AGGIORNAMENTO delle 18:45 05/01/18
Sull’isola, la circolazione risulta regolare in autostrada, sebbene sulla A19 e sulla A20 permanga l’obbligo di circolazione con catene a bordo o con pneumatici invernali; mentre, sulla viabilità ordinaria, a causa di nevicate ancora in atto a quote collinari, la SS117 è temporaneamente chiusa alla circolazione tra il Km 17+250 ed il Km 39+800 – nel tratto Nicosia-Mistretta – e rimangono rallentamenti sui tratti più elevati delle altre statali delle province di Messina, Catania ed Enna.
Risolti i problemi segnalati sulle autostrade A2, A16 e A14, e tutte la tratte autostradali delle regioni colpite dai fenomeni nevosi risultano transitabili senza difficoltà.
PREVISIONI METEO
Il secondo impulso instabile della fase perturbata responsabile delle diffuse precipitazioni nevose, fino a quote molto basse, sulle regioni del medio versante adriatico e su parte di quelle meridionali, ha allentato la sua azione dalla mattinata odierna, con conseguente attenuazione della fenomenologia, secondo lo scenario meteo elaborato dal Dipartimento della Protezione civile.
Residue precipitazioni nevose, a carattere più debole e meno diffuso, continuano a riguardare quote alto-collinari di alcune zone interessate dalla perturbazione: Abruzzo, Molise, entroterra campano e zone interne della Sicilia e della Calabria meridionale, in progressivo esaurimento.
Le temperature minime molto fredde in tutta Italia possono comportare gelate diffuse sulle zone interessate dalle precipitazioni delle ore e dei giorni precedenti. Le massime diurne, già in contenuto rialzo nella giornata odierna, tenderanno ad aumentare più significativamente nella giornata di domani, domenica 6 gennaio.
AGGIORNAMENTO delle 18:30 04/01/18
Viabilità Italia sta continuando a monitorare i fenomeni meteorologici e le ripercussioni sul traffico delle precipitazioni nevose che persistono in Abruzzo, Molise, Puglia Settentrionale, Basilicata, Calabria meridionale e Sicilia settentrionale.
Non si registrano al momento disagi per la circolazione in autostrada e sulla grande viabilità statale, fatte salve alcune misure di gestione del traffico pesante in Puglia sulla A14 tra Bari Sud e Taranto e in provincia di Avellino sulla A16 tra Grottaminarda e l’innesto con la A14, ove sono in corso limitazioni alla circolazione per i mezzi di massa superiore a 7.5t.
Uomini e mezzi Anas, come previsto dal Piano Neve, stanno intervenendo per garantire la transitabilità sulle strade delle Regioni maggiormente attraversate dalla violenta perturbazione. Il transito, con dispositivi antineve, lì dove previsti dalle Ordinanze in vigore, è sempre stato garantito sulla rete di competenza Anas, su cui si sono registrati taluni rallentamenti.
PREVISIONI METEO
Secondo lo scenario meteo elaborato dal Dipartimento della Protezione civile il secondo impulso instabile della fase perturbata responsabile delle diffuse precipitazioni nevose, fino a quote molto basse, sulle regioni del medio versante adriatico e su parte di quelle meridionali, sta gradualmente allentando la sua azione, con conseguente progressiva attenuazione della fenomenologia.
Precipitazioni nevose, comunque, seppur a carattere più debole e meno diffuso, continueranno a riguardare le stesse zone del Paese: Abruzzo, Molise, Puglia, entroterra campano e versanti tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale anche nella serata di oggi, venerdì 4 gennaio e nelle prime ore di sabato 5 gennaio, prima che il limite delle nevicate vada gradualmente alzandosi a quote alto-collinari nel corso della stessa giornata di sabato, con precipitazioni in contestuale esaurimento. Gli apporti complessivamente più abbondanti, in questa fase, si registreranno sui citati settori siciliani.
La prossima nottata, e quindi le ore del primo mattino di sabato 5 gennaio, saranno ancora caratterizzata da temperature minime molto fredde in tutta Italia, con rischio quindi di gelate diffuse sulle zone interessate dalle precipitazioni delle ore e dei giorni precedenti. Le massime diurne di sabato risulteranno, invece, in contenuto rialzo, preludendo a un aumento più significativo nella giornata di domenica.”
INVITI ALLA PRUDENZA
Si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio sulla persistenza delle temperature minime fredde e le gelate diffuse nelle zone interessate dalle precipitazioni nevose di questi ultimi giorni. L’invito è a mettersi in viaggio solo dopo aver acquisito informazioni sulla transitabilità delle strade, riposati e mantenendo comportamenti di guida prudenti, rispettando la distanza di sicurezza e con velocità moderata, utilizzando il sistema frenante con azioni non decise. Il veicolo deve essere efficiente e dotato di mezzi antisdrucciolevoli (catene a bordo o pneumatici invernali montati).
1. UN INTENSO FLUSSO DI CORRENTI FREDDE PROVENIENTI DAL NORD EUROPA INTERESSA LA NOSTRA PENISOLA DETERMINANDO IL PERSISTERE DI UN’INTENSA VENTILAZIONE DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI SULLE REGIONI MERIDIONALI, ACCOMPAGNATA DA UNA GENERALE E SENSIBILE DIMINUZIONE DELLE TEMPERATURE, CON CONSEGUENTI PRECIPITAZIONI NEVOSE A QUOTE MOLTO BASSE SU SICILIA E CALABRIA.
2. PER QUANTO ESPOSTO NEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE DI OGGI, VENERDÌ 4 GENNAIO 2019; SULLA BASE DELLA CONCERTAZIONE SINOTTICA ODIERNA NELL’AMBITO DEL GRUPPO TECNICO CON IL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL’AERONAUTICA MILITARE ED I SETTORI METEO DEI CENTRI FUNZIONALI DELLE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E PIEMONTE; TENUTO CONTO DELL’AVVISO METEO EMESSO DAL CNMCA; SULLA BASE DEI MODELLI E DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI ALLE ORE 15.00 DI OGGI, VENERDÌ 4 GENNAIO 2019, SI EMETTE IL SEGUENTE:
AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
“DAL POMERIGGIO DI OGGI, VENERDÌ 04 GENNAIO 2019, E PER LE SUCCESSIVE 12-18 ORE, SI PREVEDE IL PERSISTERE DI NEVICATE SU SICILIA SETTENTRIONALE E CALABRIA MERIDIONALE A QUOTE SUPERIORI A 200-400 METRI, CON LOCALI POSSIBILI SCONFINAMENTI A QUOTE INFERIORI, CON APPORTI AL SUOLO DA DEBOLI A MODERATI, FINO AD ABBONDANTI ALLE QUOTE SUPERIORI DEI CITATI SETTORI SICILIANI.”
3. PER LE REGIONI INTERESSATE SI CONFERMANO LE RACCOMANDAZIONI CONTENUTE NELLA DIRETTIVA A RIFERIMENTO.
4. LA SITUAZIONE METEOROLOGICA È CONSULTABILE NEI QUOTIDIANI BOLLETTINI DI VIGILANZA PUBBLICATI SUL SITO INTERNET http://www.protezionecivile.gov.it/, AI QUALI SI PREGA DI PORRE ATTENZIONE.
5. AI DIRETTI DESTINATARI DEL PRESENTE MESSAGGIO SI COMUNICA CHE IN CASO DI INVIO A MEZZO FAX/FAX SERVER, LA RICEVUTA DI TRASMISSIONE RAPPRESENTERÀ, PER QUESTO DIPARTIMENTO, LA CERTIFICAZIONE DELL’AVVENUTA NOTIFICA.
AGGIORNAMENTO delle 09:30 04/01/18
Continua il monitoraggio di Viabilità Italia circa l’evolversi delle situazioni meteo e della circolazione in relazione alle precipitazioni nevose che sono in atto in Abruzzo, Molise e nelle zone collinari di Marche, Puglia Settentrionale, Basilicata e Calabria.
Nel corso della notte la neve è scesa anche in provincia di Frosinone, Caserta, Avellino e Salerno, senza gravi ripercussioni sul traffico lungo la grande viabilità.
PER GLI AUTOTRASPORTATORI
Di seguito l’elenco aggiornato delle misure di sospensione della circolazione per i mezzi superiori alle 7,5t:
- in provincia di Campobasso e Isernia su tutta la rete stradale ad esclusione dell’autostrada, fino a cessate esigenze;
- in provincia di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti fino a cessate esigenze, sull’intera rete stradale ed autostradale di competenza, vale a dire i tratti abruzzesi di A24, A25 e A14;
- in provincia di Bari, Foggia, Brindisi, Lecce, Barletta-Andria-Trani, Taranto su tutte le strade ad esclusione dell’autostrada A14 fino a cessate esigenze;
- in provincia di Matera e Potenza su tutta la rete stradale, ad esclusione dell’autostrada A2, fino a cessate esigenze.
Sono in corso misure di gestione del traffico commerciale, con fermi temporanei, reindirizzamenti o stoccaggi in aree di sosta, in attesa del miglioramento delle condizioni di percorribilità delle strade.
PREVISIONI METEO
Per la giornata odierna persisteranno le nevicate su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, fino a livello del mare, con apporti al suolo da deboli a moderati. Si prevedono apporti fino ad abbondanti tra Abruzzo e Molise alle quote collinari e montane. Nevicate a quote molto basse, localmente fino al livello del mare, anche sui versanti tirrenici della Sicilia e della Calabria meridionale, con apporti complessivamente più abbondanti alle quote collinari e montuose dei citati settori siciliani. Dalle prime ore di oggi, venerdì 4 gennaio, si prevedono inoltre nevicate sulla Campania orientale, sulla Basilicata centro-settentrionale e sul versante ionico centro-settentrionale della Calabria, a quote superiori a 200-400 metri, con possibili sconfinamenti fino al livello del mare, con apporti al suolo deboli, moderati alle quote collinari e montane.
Le temperature molto basse in tutta Italia porteranno alla formazione di ghiaccio al suolo nelle zone del Centro-Sud interessate dalle nevicate, gelate che soprattutto alle quote collinari e montuose tenderanno a persistere anche durante il giorno.
Nella giornata del 5 gennaio sono previsti fenomeni a carattere residuo e in progressivo esaurimento, su Abruzzo meridionale, Molise, Puglia, entroterra campani e versanti tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale, con temperature ancora molto fredde nelle minime del mattino, in lieve rialzo nelle massime diurne, e ancora quindi rischio di gelate diffuse sulle zone interessate dalle precipitazioni dei giorni precedenti.
INVITI ALLA PRUDENZA
Si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché valutino l’urgenza e indifferibilità degli spostamenti programmati verso le regioni che ancora oggi saranno interessate da precipitazioni nevose diffuse, facciano precedere l’inizio del viaggio da un’attenta acquisizione di informazioni sulla transitabilità delle strade, si mettano in viaggio riposati e mantenendo comportamenti di guida prudenti, rispettando la distanza di sicurezza e con velocità moderata. Il veicolo deve essere efficiente e dotato di mezzi antisdrucciolevoli (catene a bordo o pneumatici invernali montati).
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Il rapido evolversi delle condizioni meteorologiche impongono un’attenta valutazione della necessità di mettersi in viaggio. E’ necessario comunque informarsi sulle condizioni delle strade e sulla presenza di eventuali provvedimenti di contingentamento del traffico o di limitazione alla circolazione.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck.
AGGIORNAMENTO delle 17:00 03/01/18
DALLE PRIME ORE DI DOMANI, VENERDì 04 gennaio 2019, e per le successive 24-30 ore, si preveDE IL PERSISTERE DI NEVICATE SU ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA E PUGLIA, FINO A LIVELLO DEL MARE, CON APPORTI AL SUOLO DA DEBOLI A MODERATI, FINO AD ABBONDANTI TRA ABRUZZO E MOLISE ALLE QUOTE COLLINARI E MONTANE.
DALLE PRIME ORE DI DOMANI, VENERDì 04 gennaio 2019, e PER LE SUCCESSIVE 24-30 ORE, SI PREVEDONO NEVICATE SU BASILICATA CENTRO-SETTENTRIONALE E CALABRIA IONICA CENTRO-SETTENTRIONALE, A QUOTE SUPERIORI A 200-400 METRI, CON POSSIBILI SCONFINAMENTI FINO AL LIVELLO DEL MARE, CON APPORTI AL SUOLO DEBOLI, MODERATI ALLE QUOTE COLLINARI E MONTANE.”
AGGIORNAMENTO delle 16:00 03/01/18
Viabilità Italia è riunita per seguire l’evolversi delle condizioni meteorologiche avverse, segnalate dal Dipartimento della Protezione Civile, già nei giorni 1 e 2 gennaio uu.ss., con precipitazioni nevose che interessano e interesseranno nelle prossime ore le zone appenniniche del Centro-sud Italia, segnatamente sul versante adriatico con quote neve fino a livello del mare, nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria.
In relazione all’aggravarsi delle situazioni di circolazione sulle arterie di competenza, alcune Prefetture-UU.TT.GG. hanno emesso ordinanza di limitazione della circolazione per i mezzi superiori alle 7,5t:
- in provincia di Campobasso e Isernia su tutta la rete stradale ad esclusione dell’autostrada, già in vigore e fino a cessate esigenze;
- in provincia di L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti a partire dalle ore 17.00 odierne e fino a cessate esigenze, sull’intera rete stradale ed autostradale di competenza, vale a dire i tratti abruzzesi di A24, A25 e A14;
- in provincia di Matera a partire dalle ore 18.00 odierne solo sul raccordo della S.S. 7 a partire dall’innesto con la S.S. 407 Basentana e sino allo svincolo di Miglionico e, in prosecuzione, sulla S.S. 7 nel tratto compreso tra lo svincolo di Miglionico e quello di Matera, in entrambe le direzioni di
Saranno pertanto adottate misure di gestione del traffico commerciale, con fermi temporanei, reinstradamenti o stoccaggi in aree di sosta, in attesa del miglioramento delle condizioni di percorribilità delle strade.
Per le lunghe percorrenze sono consigliati i seguenti itinerari alternativi per i mezzi superiori alle 7,5t:
- per chi proviene da Bologna percorrere l’A1 in direzione di Roma per poi raggiungere la A14 attraverso la A16 Napoli-Canosa;
- per chi dalla A14 ha superato Ancona prendere da Ancona la SS76 e la SS318 del quadrilatero Umbria-Marche fino a Perugia per poi prendere l’E45 fino ad Orte e percorrere l’A1 verso Roma e tornare in A14 attraverso la A16 Napoli-Canosa.
INVITI ALLA PRUDENZA
Si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale. Si ricorda, inoltre, che in molte autostrade e strade extraurbane è vigente l’obbligo di circolare con pneumatici invernali montati ovvero di avere a bordo catene da neve prontamente utilizzabili.
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Il rapido evolversi delle condizioni meteorologiche impongono un’attenta valutazione della necessità di mettersi in viaggio. E’ necessario comunque informarsi sulle condizioni delle strade e sulla presenza di eventuali provvedimenti di contingentamento del traffico o di limitazione alla circolazione.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio- Rai e sul Televideo R.A.I..
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck.
AGGIORNAMENTO delle 17:45 02/01/18
COMUNICAZIONE URGENTE VIABILITA’ ITALIA – MINISTERO DELL’INTERNO
DAL TARDO POMERIGGIO DI OGGI, MERCOLEDI 2 GENNAIO 2019, E PER LE SUCCESSIVE 24-30 ORE, SI PREVEDONO NEVICATE SU CAMPANIA E MARCHE, GENERALMENTE A QUOTE SUPERIORI A 300-500 METRI, FINO A LIVELLO DEL MARE SULLE MARCHE, CON APPORTI AL SUOLO DA DEBOLI A MODERATI.
DALLE PRIME ORE DI DOMANI, GIOVEDI 3 GENNAIO 2019, E PER LE SUCCESSIVE 24-30 ORE, SI PREVEDONO NEVICATE SU SICILIA SETTENRTRIONALE E CALABRIA MERIDIONALE, INIZIALMENTE A QUOTE SUPERIORI A 600-800 METRI, CON QUOTA NEVE IN GENERALE E PROGRESSIVO CALO FINO A 200-400 METRI E CON LOCALI POSSIBILI SCONFINAMENTI FINO A LIVELLO DEL MARE, CON APPORTI AL SUOLO DA DEBOLI A MODERATI, LOCALMENTE ABBONDANTI ALLE QUOTE COLLINARI E MONTANE
VIABILITA ALLERTA METEO CENTRO SUD
0 commenti