Coronavirus – linee guida Commissione U.E sulle misure per la gestione delle frontiere durante l’emergenza in Europa.

19 Marzo 2020 TUTTE LE CIRCOLARI

La Commissione Europea ha elaborato delle Linee guida per la gestione delle frontiere nel periodo di emergenza dovuto alla diffusione anche in Europa del Coronavirus, con l’obiettivo di proteggere la salute dei cittadini,  delle persone che devono viaggiare e garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali.

Proprio sul fronte del trasporto merci, viene affermata la centralità per garantire la continuità economica.

Le misure di controllo non dovrebbero compromettere la continuità dell’attività economica e dovrebbero preservare il funzionamento delle catene di approvvigionamento.

Il trasporto libero di merci è fondamentale per mantenere la disponibilità in particolare di beni essenziali quali forniture alimentari, compresi bestiame, attrezzature e forniture mediche e protettive fondamentali. Più in generale, le misure di controllo non dovrebbero causare gravi interruzioni delle catene di approvvigionamento, dei servizi essenziali di interesse generale e delle economie nazionali e dell’economia dell’UE nel suo insieme.

Eventuali restrizioni al trasporto merci dettate da motivi di salute pubblica, devono essere:

  • Trasparenti, in quanto racchiuse in dichiarazioni / documenti pubblici;
  • Debitamente motivate, ovvero devono precisare le ragioni e il collegamento con Covid-19. Le giustificazioni devono essere basate sulla scienza e supportate dalle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Centro europeo per la prevenzione delle malattie (ECDC);
  • Proporzionate, cioè non andare oltre quanto è strettamente necessario;
  • Non discriminatorie;
  • Comunicate alla Commissione e a tutti gli altri Stati membri in modo tempestivo e, in ogni caso, prima che siano attuate.

Rispetto alla fornitura di merci, il documento afferma che gli Stati membri dovrebbero garantire la libera circolazione di tutte le merci. In particolare, dovrebbero assicurare la catena di approvvigionamento di prodotti essenziali quali medicinali, attrezzature mediche, prodotti alimentari essenziali e deperibili e bestiame. Nessuna restrizione dovrebbe essere imposta alla circolazione delle merci nel mercato unico, in particolare (ma non limitatamente a) beni essenziali, sanitari e deperibili (prodotti alimentari), se non debitamente giustificata. Gli Stati membri dovrebbero designare corsie privilegiate per il trasporto di merci (ad esempio tramite ‘corsie preferenziali’) e prendere in considerazione la rinuncia ai divieti di circolazione nei fine settimana esistenti.

Inoltre, non dovrebbero essere imposte ulteriori certificazioni per le merci che circolano legalmente nel mercato unico dell’UE. Va notato che, secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, non vi sono prove che il cibo sia una fonte o una fonte di trasmissione di Covid-19. I lavoratori dei trasporti, in particolare ma non solo quelli che consegnano beni essenziali, dovrebbero poter circolare attraverso le frontiere secondo necessità e la loro sicurezza non dovrebbe in alcun modo essere compromessa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alle nostre News

Ricevi le ultime notizie e aggiornamenti dalla Segreteria, il servizio è gratuito.

Fantastico !!!! Ti ringraziamo per l'iscrizione. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Share This