EUR22196 – Oggetto: Aggiornamento elenco infrazioni gravi alle norme dell’U.E, che possono comportare la perdita della onorabilità dell’impresa di autotrasporto. Nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2022/694.
Informiamo che sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 129 del 3 Maggio u.s, è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/694 della Commissione, che modifica il regolamento (UE) 2016/403, per quanto riguarda l’introduzione di nuove infrazioni gravi alle norme dell’Unione sull’autotrasporto (esempio in materia di tempi di guida e riposo; tachigrafo; cabotaggio e distacco dei lavoratori), che possono portare alla perdita del requisito dell’onorabilità da parte dell’impresa di autotrasporto.
Come spiegato nelle premesse del Regolamento, l’esigenza di modifica nasce da alcune novità frutto dei Regolamenti 1054 e 1055/2020, facenti parte del cd Pacchetto mobilità, e precisamente:
- Il regolamento (CE) n. 1071/2009 è stato modificato dal regolamento (UE) 2020/1055 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha aggiunto all’elenco delle infrazioni che possono comportare la perdita dell’onorabilità di cui all’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 1071/2009, nuove infrazioni gravi riguardanti la legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, il cabotaggio e il distacco dei lavoratori nel trasporto su strada.
- Con l’aggiunta del riferimento al rischio di distorsione della concorrenza nel mercato dei trasporti su strada, il regolamento (UE) 2020/1055 ha inoltre introdotto un criterio supplementare di cui la Commissione deve tenere conto nel definire il livello di gravità delle infrazioni gravi.
- Il regolamento (UE) 2020/1055 ha modificato il regolamento (CE) n. 1071/2009 anche per disporre che la Commissione, nel determinare la frequenza del ripetersi dell’evento al di là della quale le infrazioni ripetute sono considerate più gravi, tenga conto del numero di veicoli anziché del numero di conducenti adibiti alle attività di trasporto.
- Il regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio ha introdotto nuove disposizioni relative alle infrazioni che comportano rischi per la vita o di lesioni gravi o di distorsione della concorrenza nel mercato dei trasporti su strada, da aggiungere all’elenco delle infrazioni gravi della normativa dell’Unione che possono incidere sull’onorabilità dell’impresa di trasporti su strada o del gestore dei trasporti
Per un approfondimento dell’elenco delle infrazioni, si rimanda alla lettura del nuovo Regolamento di esecuzione.
Cordiali saluti.
Accise (37) ADR (32) Agenzia delle Entrate (75) Albo gestori ambientali (36) Austria (78) Brennero (48) CIG (26) Conftrasporto (26) contributi (35) contributo (25) controlli (31) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (65) credito di imposta (59) cronotachigrafo (33) Decreto (35) decreto investimenti (32) Divieti (97) DPCM (28) Fisco (24) formazione (35) francia (41) gasolio (49) germania (33) Governo (26) green pass (51) INAIL (76) INPS (125) investimenti (59) ispettorato del lavoro (34) Lavoro (57) MIT (30) Paolo Uggè (92) patente (62) patenti (39) pedaggio (52) proroga (106) revisioni (55) Rifiuti (42) smart working (26) sospensione (26) trasporti internazionali (30) UNATRAS (40) Viabilità (25)
0 commenti