Fréjus, dal 28 luglio operativa la seconda canna del traforo. FAI-Conftrasporto: “Bene l’apertura, ma l’autotrasporto ha già pagato troppo”

21 Luglio 2025 TUTTE LE CIRCOLARI

Fréjus, dal 28 luglio operativa la seconda canna del traforo. FAI-Conftrasporto: “Bene l’apertura, ma l’autotrasporto ha già pagato troppo”

Lunga 12,87 km, la nuova galleria migliorerà sicurezza e continuità del traffico tra Italia e Francia. D’Alicandro (FAI Torino): “Pedaggi aumentati da anni per un servizio finora non disponibile. Ora si riattivi anche l’Autostrada Ferroviaria Alpina”.

A partire da lunedì 28 luglio sarà finalmente aperta al traffico la seconda canna del traforo autostradale del Fréjus, lungo l’asse Torino–Modane. Si tratta di un’opera fondamentale per la sicurezza e l’efficienza del trasporto stradale attraverso le Alpi, destinata ad assumere un ruolo ancor più centrale nei prossimi mesi, con la chiusura del traforo del Monte Bianco prevista dal 1° settembre per 15 settimane consecutive.

Il nuovo tunnel, lungo 12,87 chilometri, garantirà un traffico separato tra le due direzioni di marcia, eliminando gli incroci tra i veicoli e aumentando sensibilmente i livelli di sicurezza. In caso di incidente o chiusura temporanea di una delle due canne, sarà possibile intervenire con maggiore rapidità e flessibilità, assicurando la continuità operativa.

“Un’opera attesa da tempo, che oggi accogliamo con favore – dichiara Enzo Pompilio D’Alicandro, Presidente FAI Torino e Vicepresidente dell’Interporto di Orbassano – ma che l’autotrasporto ha già iniziato a pagare da anni. I pedaggi sono aumentati nonostante la seconda canna fosse ancora inutilizzabile. Per troppo tempo abbiamo contribuito ai costi di un servizio di fatto inesistente.”

I lavori, conclusi dopo anni di ritardi e complessità burocratiche, hanno comportato un investimento complessivo di 700 milioni di euro. Oltre allo scavo e all’allestimento del nuovo tunnel, sono stati installati sistemi di sicurezza di ultima generazione e il centro di controllo è stato trasferito sul versante italiano per garantire un monitoraggio più efficace e tempestivo.

Nella nuova galleria resteranno in vigore le stesse regole già applicate alla canna esistente: velocità compresa tra i 50 e i 70 km/h e distanza minima obbligatoria di 150 metri tra i veicoli.

“Quando si parla di sicurezza – sottolinea D’Alicandro – ogni ritardo pesa doppio. Finalmente una buona notizia per i trasportatori, che da troppo tempo subiscono costi crescenti senza benefici reali.”

AFA: L’altra infrastruttura da riattivare

FAI Torino torna anche a sollecitare il ripristino dell’Autostrada Ferroviaria Alpina (AFA), ferma da oltre due anni a causa della frana di La Praz.

“Confidiamo – aggiunge D’Alicandro – che in autunno venga finalmente riattivato il collegamento ferroviario tra Orbassano e Aiton. L’AFA può contribuire a decongestionare il traffico pesante, ridurre il numero di mezzi in circolazione lungo il tunnel e spostare su ferro una quota importante di merci pericolose.”

Un’infrastruttura che, insieme alla seconda canna del Fréjus, rappresenta un tassello strategico per rafforzare i collegamenti logistici tra Italia, Francia e il resto d’Europa, in una logica di sostenibilità, sicurezza e competitività.

Accise (57) ADR (43) Agenzia delle Dogane (35) Agenzia delle Entrate (116) albo autotrasporto (41) Albo gestori ambientali (41) Austria (122) Brennero (73) CCNL (35) Conftrasporto (44) contributi (43) controlli (42) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (75) credito di imposta (95) cronotachigrafo (55) Decreto (43) decreto investimenti (57) Divieti (141) Fisco (89) formazione (55) francia (49) gasolio (66) germania (40) green pass (51) INAIL (104) INPS (170) investimenti (102) ispettorato del lavoro (49) Lavoro (102) MIT (46) monte bianco (40) Paolo Uggè (137) patente (99) patenti (61) pedaggio (68) proroga (118) revisioni (72) Rifiuti (72) sicurezza (33) tarsporti internazionali (35) trasporti internazionali (53) trasporto rifiuti (54) UNATRAS (64)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alle nostre News

Ricevi le ultime notizie e aggiornamenti dalla Segreteria, il servizio è gratuito.

Fantastico !!!! Ti ringraziamo per l'iscrizione. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Share This