La piattaforma per i traslocatori compie un anno. Bilancio positivo tra innovazione e collaborazione
Lo scorso 12 settembre, esattamente a un anno dall’intesa con il Corpo di Polizia Locale della Città di Torino per l’attivazione della piattaforma digitale dedicata ai Traslocatori FAI, si è tenuto presso il Comando dei Vigili Urbani in via Bologna 74 un incontro di verifica, nell’ambito degli ormai consolidati rapporti di collaborazione tra l’Amministrazione e gli operatori del settore traslochi.
La piattaforma, sviluppata con l’obiettivo di semplificare e digitalizzare le procedure amministrative legate alla richiesta di autorizzazioni per l’occupazione temporanea del suolo pubblico in occasione dei traslochi, si è dimostrata in questi dodici mesi uno strumento concreto, efficiente e fortemente apprezzato dalla categoria. In particolare, sono stati circa 1.500 i traslochi autorizzati tramite il nuovo sistema, con un risparmio stimato di oltre il 60% del tempo medio precedentemente necessario per completare l’iter burocratico.
“Come sezione nazionale traslochi della FAI siamo molto soddisfatti di questo nuovo e importante strumento che ci è stato messo a disposizione dalla Città – ha dichiarato il Presidente Matteo Cucchiarale – e colgo l’occasione per esprimere, anche a nome di tutti i nostri associati, il più sincero ringraziamento al Corpo di Polizia Locale di Torino, al loro Comandante e ai suoi collaboratori che si sono spesi con professionalità e visione per rendere possibile questo servizio. Oggi, a un anno di distanza, possiamo dire che la piattaforma non solo ha semplificato il lavoro quotidiano dei Traslocatori, ma ha anche migliorato la qualità del servizio reso ai cittadini, riducendo tempi di attesa, spostamenti inutili e margini di errore”.
Tra le funzionalità introdotte, si segnalano in particolare:
- Richiesta online dell’autorizzazione al transito e alla sosta temporanea nei varchi ZTL;
- Integrazione con il sistema cartografico del Comune, per una precisa indicazione delle aree occupabili;
- Tracciabilità dello stato della pratica in tempo reale e notifica automatica degli aggiornamenti;
- Archivio digitale delle richieste effettuate, utile per le aziende e per le verifiche amministrative.
“Questa nuova funzionalità – prosegue Cucchiarale – è l’ennesima dimostrazione di come la sezione che ho l’onore di presiedere sia attenta alle esigenze di tutti i Traslocatori, soprattutto in un momento storico in cui l’efficienza operativa deve camminare di pari passo con l’innovazione digitale. La collaborazione costante con le Istituzioni resta la via maestra per costruire un sistema sempre più moderno, trasparente e funzionale, anche nell’interesse ultimo del cliente, che è il vero beneficiario di questo importante passo avanti”.
Nel corso dell’incontro, si è parlato anche delle prospettive future: tra le proposte in discussione, l’ampliamento della piattaforma ad altri Comuni piemontesi, l’integrazione con i sistemi di pagamento online e l’attivazione di un canale diretto per la segnalazione di criticità operative da parte degli utenti registrati
Un anno dopo, il bilancio è chiaro: la digitalizzazione del settore traslochi è partita da Torino, e lo ha fatto nel segno della concretezza, della collaborazione e dell’attenzione alle reali esigenze del territorio.
Accise (60) ADR (46) Agenzia delle Dogane (38) Agenzia delle Entrate (119) albo autotrasporto (43) Albo gestori ambientali (41) Austria (125) Brennero (75) CCNL (36) Conftrasporto (44) contributi (43) controlli (43) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (75) credito di imposta (96) cronotachigrafo (55) Decreto (43) decreto investimenti (60) Divieti (144) Fisco (93) formazione (56) francia (49) gasolio (66) germania (40) green pass (51) INAIL (106) INPS (171) investimenti (105) ispettorato del lavoro (49) Lavoro (105) MIT (46) monte bianco (41) Paolo Uggè (139) patente (106) patenti (66) pedaggio (70) proroga (118) revisioni (75) Rifiuti (76) sicurezza (34) tarsporti internazionali (36) trasporti internazionali (55) trasporto rifiuti (58) UNATRAS (65)


0 commenti