MIT – firmato il decreto sulle caratteristiche costruttive e l’installazione del dispositivo alcolock

2 Luglio 2025 TUTTE LE CIRCOLARI

MIT – firmato il decreto sulle caratteristiche costruttive e l’installazione del dispositivo alcolock

Sul sito del MIT è stata pubblicata la notizia della firma, da parte del Ministro Salvini, del decreto sulle caratteristiche costruttive e sull’installazione del dispositivo alcolock.

Questo dispositivo, ricordiamo, deve essere obbligatoriamente installato sui veicoli guidati da coloro che, a seguito della condanna definitiva per il reato di guida in stato di ebbrezza (dovuta al riscontro di un tasso alcolemico nel sangue superiore a 0,8 g/l), abbiano visto apporre sulla propria patente di guida i codici unionali “LIMITAZIONE DELL’USO Codice 68. Niente alcol” e “LIMITAZIONE DELL’USO Codice 69 Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436“,

Di seguito il comunicato pubblicato sul sito del MIT

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock.

Questo testo fornisce linee guida precise alle officine autorizzate per il montaggio e agli utenti. Si tratta di una delle novità più significative introdotte dal nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre scorso.

L’alcolock è un sistema che impedisce l’avvio del veicolo se il guidatore non supera un test dell’alito. Il motore si accenderà solo se il livello di alcol risulterà pari a zero. L’obiettivo principale è scoraggiare la guida in stato di ebbrezza e aumentare la sicurezza stradale. Il nuovo Codice della Strada rende obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, configurandosi come una misura chiave per i recidivi, che potranno condurre solo veicoli a bordo dei quali risulti installato tale dispositivo.

Il decreto stabilisce che l’alcolock può essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci e dovrà rispettare gli standard della normativa unionale. Sono previsti obblighi specifici per i produttori, che dovranno fornire istruzioni dettagliate per installazione, uso e manutenzione. Gli installatori autorizzati avranno un ruolo cruciale, dovendo applicare un sigillo speciale per prevenire qualsiasi tentativo di manomissione.

In caso di controlli su strada, il conducente dovrà esibire l’originale della dichiarazione di installazione e il certificato di taratura valido del dispositivo.

L’installazione dell’alcolock non richiederà un aggiornamento del documento unico di circolazione. Il MIT pubblicherà sul sito www.ilportaledellautomobilista.it l’elenco degli installatori autorizzati e dei modelli di veicoli compatibili con ogni tipo di alcolock.”

Accise (57) ADR (41) Agenzia delle Dogane (35) Agenzia delle Entrate (115) albo autotrasporto (41) Albo gestori ambientali (41) Austria (122) Brennero (73) CCNL (34) Conftrasporto (44) contributi (43) controlli (41) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (75) credito di imposta (95) cronotachigrafo (54) Decreto (41) decreto investimenti (57) Divieti (140) Fisco (88) formazione (55) francia (49) gasolio (66) germania (40) green pass (51) INAIL (101) INPS (168) investimenti (101) ispettorato del lavoro (48) Lavoro (97) MIT (46) monte bianco (40) Paolo Uggè (137) patente (98) patenti (60) pedaggio (68) proroga (118) revisioni (71) Rifiuti (72) sicurezza (33) tarsporti internazionali (35) trasporti internazionali (53) trasporto rifiuti (54) UNATRAS (64)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alle nostre News

Ricevi le ultime notizie e aggiornamenti dalla Segreteria, il servizio è gratuito.

Fantastico !!!! Ti ringraziamo per l'iscrizione. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Share This