Circ. 25/240 – Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto merci c/terzi – nuovo d.d. del 4 agosto 2025

9 Agosto 2025 TUTTE LE CIRCOLARI

Circ. 25/240 – Oggetto: Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto merci c/terzi – nuovo d.d. del 4 agosto 2025

Sul sito del MIT è stato pubblicato il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025, sulla rideterminazione dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto merci c/terzi.

Insieme al decreto, sempre sul sito del MIT è stata pubblicata la relazione illustrativa, la legenda esplicativa e le tabelle dei costi aggiornate al Giugno 2025 relativamente alle 4 classi di peso così individuate:

  • Classe di peso A: veicoli di peso inferiore a 3,5 ton – rimorchi di peso inferiore a 1,5 ton. Percorrenza media annua 30.000 Km;
  • Classe di peso B: veicoli di peso pari o superiore a 3,5 ton ed inferiore a 12 ton – rimorchi di peso superiore a 1,5 ton ed inferiore a 3,5 ton – semirimorchi di peso inferiore a 5 ton. Percorrenza media annua 100.000 Km;
  • Classe di peso C: veicoli di peso pari o superiore a 12 ton ed inferiore a 26 ton – rimorchi di peso superiore a 3,5 ton ed inferiore a 7,5 ton – semirimorchi di peso pari o superiore a 5 ton ed inferiore a 19 ton. Percorrenza media annua 100.000 Km ;
  • Classe di peso D: veicoli di peso complessivo superiore a 26 ton – rimorchi di peso superiore a 7,5 ton – semirimorchi di peso superiore a 19 ton. Percorrenza media annua 100.000 Km.

Nella relazione illustrativa, si legge che l’aggiornamento tiene conto delle modifiche intervenute in alcune voci di costo nel periodo tra dicembre e giugno c.a, ed in particolare per quelle relative a veicoli, stipendi, straordinari e trasferte, pedaggiamenti e costi per l’energia. Tra le modifiche principali vi è sicuramente quella del costo del personale (rappresentata nelle tabelle dalle voci stipendi, straordinari e trasferte), tenuto conto dell’ultimo rinnovo del CCNL sottoscritto tra le parti sociali il 6.12.2024. Per quanto riguarda la voce “gasolio”, l’aggiornamento è avvenuto tenuto conto del costo medio di giugno pubblicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

Altra novità interessante – già anticipata nella descrizione della classe A di peso – ha riguardato la percorrenza media annua dei veicoli adibiti al trasporto merci c/terzi di massa fino a 3,5 ton, che non risulta più tarata su 100.000 Km bensì su 30.000 Km; ciò è stato reso possibile grazie all’analisi dei dati forniti dal CED sulle percorrenze di questi automezzi, registrate in occasione delle revisioni periodiche.

Il nuovo d.d corregge l’inesattezza contenuta nell’art.1 del precedente decreto dirigenziale del 10.12.2024, dove veniva affermata la natura “non cogente” dei valori dei costi di esercizio. Ora, sia nelle premesse del nuovo provvedimento sia nella legenda allegata, si dà finalmente atto che “ai sensi di quanto disposto dall’art.6, comma 6 bid del d.lgs 21 novembre 2005 n. 286 e s.m.i, il corrispettivo nei contratti di trasporto di merci su strada c usi in forma non scritta si determina sulla base delle tabelle pubblicate trimestralmente dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ai sensi di quanto previsto dall’art.1, comma 250, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 e s.m.i”.

Sempre la legenda specifica che per determinare il valore indicativo di riferimento di un trasporto chilometrico, rispetto alle voci riportate nella tabella pertinente occorre sommare solo quelle coinvolte nello specifico trasporto. Pertanto – evidenzia il MIT –  “le voci relative al rimorchio non vanno prese in considerazione nel caso in cui il trasporto avvenga mediante impiego di trattore e semirimorchio, così per la voce relativa alla trasferta se il trasporto è effettuato in giornata o per la spesa relativa all’energia “elettrico” se si tratta di veicolo con motore endotermico.”

In ultimo, l’art.1, comma 3 prevede che la Direzione Generale per l’autotrasporto del MIT provvederà all’aggiornamento trimestrale delle tabelle, attraverso l’utilizzo della Dashboard allegata allo studio trasmesso dal Presidente del Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori.

Cordiali saluti

Accise (57) ADR (43) Agenzia delle Dogane (35) Agenzia delle Entrate (116) albo autotrasporto (41) Albo gestori ambientali (41) Austria (122) Brennero (73) CCNL (35) Conftrasporto (44) contributi (43) controlli (42) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (75) credito di imposta (95) cronotachigrafo (55) Decreto (43) decreto investimenti (57) Divieti (141) Fisco (90) formazione (55) francia (49) gasolio (66) germania (40) green pass (51) INAIL (104) INPS (170) investimenti (102) ispettorato del lavoro (49) Lavoro (102) MIT (46) monte bianco (40) Paolo Uggè (137) patente (99) patenti (61) pedaggio (68) proroga (118) revisioni (72) Rifiuti (72) sicurezza (33) tarsporti internazionali (35) trasporti internazionali (53) trasporto rifiuti (54) UNATRAS (64)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alle nostre News

Ricevi le ultime notizie e aggiornamenti dalla Segreteria, il servizio è gratuito.

Fantastico !!!! Ti ringraziamo per l'iscrizione. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Share This