Circ. 25/239 – Oggetto: Polizze catastrofali – incentivi individuati dal MIMIT condizionati all’adempimento dell’obbligo.
Facendo seguito alla nota FAI Conftrasporto n. 25/125 del 15 aprile u.s, per informarvi che lo scorso 25 luglio il MIMIT ha reso disponibile il d.m del 18 giugno 2025, con il quale ha individuato gli incentivi di propria competenza la cui erogazione è condizionata al rispetto dell’obbligo di stipulazione della polizza catastrofale per terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, a copertura dei rischi dovuti ad eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni).
Ricordiamo in merito che detto obbligo va adempiuto entro il:
- 1 Ottobre 2025 per le medie imprese;
- 31 dicembre 2025 per quelle piccole.
Mentre per le grandi imprese sono scattate dal 29 giugno u.s.
Gli incentivi individuati dal MIMIT sono i seguenti:
a) “Contratti di sviluppo” di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014 e successive modificazioni e integrazioni;
b) “Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della Legge 181/89” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 marzo 2022 e successive modificazioni e integrazioni;
c) “Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 4 gennaio 2021;
d) “Sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 e successive modifiche e integrazioni;
e) “Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare”, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 giugno 2020;
f) “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2020 e successive modificazioni e integrazioni;
g) “Mini contratti di sviluppo” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 12 agosto 2024;
h) “Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale” di cui di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 3 luglio 2015;
i) “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 13 novembre 2024;
l) “Finanziamento di start-up” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2022; m) “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica” di cui al decreto Ministro dello sviluppo economico 3 marzo 2022.
Cordiali saluti
Accise (57) ADR (43) Agenzia delle Dogane (35) Agenzia delle Entrate (116) albo autotrasporto (41) Albo gestori ambientali (41) Austria (122) Brennero (73) CCNL (35) Conftrasporto (44) contributi (43) controlli (42) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (75) credito di imposta (95) cronotachigrafo (55) Decreto (43) decreto investimenti (57) Divieti (141) Fisco (90) formazione (55) francia (49) gasolio (66) germania (40) green pass (51) INAIL (104) INPS (170) investimenti (102) ispettorato del lavoro (49) Lavoro (102) MIT (46) monte bianco (40) Paolo Uggè (137) patente (99) patenti (61) pedaggio (68) proroga (118) revisioni (72) Rifiuti (72) sicurezza (33) tarsporti internazionali (35) trasporti internazionali (53) trasporto rifiuti (54) UNATRAS (64)
0 commenti