CRONOTACHIGRAFO E SANZIONI: LA CASSAZIONE RICHIAMA LE IMPRESE ALLA RESPONSABILITÀ (CASS. ORD. N. 1802/2025)
A cura dello Studio legale Barbara Tomì
La Corte di Cassazione è tornata a occuparsi di un tema molto sentito nel settore dell’autotrasporto: l’uso del cronotachigrafo digitale e la responsabilità dell’impresa in caso di errori o omissioni da parte del conducente.
Il caso riguardava un autista che aveva viaggiato senza inserire la carta tachigrafica. L’azienda si era difesa invocando un presunto guasto, ma non aveva fornito alcuna documentazione. Secondo la Cassazione, non basta affermare un malfunzionamento: serve provarlo.
📌 Cosa ha deciso la Corte?
Con l’ordinanza n. 1802 del 25 gennaio 2025, la Cassazione ha stabilito che:
L’impresa risponde in solido con il conducente per le violazioni sul cronotachigrafo;
Non è sufficiente allegare un generico guasto tecnico: occorre documentare ogni anomalia;
Le imprese devono vigilare attivamente sul rispetto delle norme sui tempi di guida e di riposo.
🧾 Esempio pratico
Un’impresa di trasporti viene sanzionata dopo un controllo su strada: il conducente aveva percorso oltre 200 km senza inserire la carta tachigrafica. L’azienda sostiene che il tachigrafo era difettoso, ma non esibisce alcuna documentazione (né verbale interno, né rapporto tecnico).
Risultato: la sanzione viene confermata e la responsabilità estesa all’azienda per omessa vigilanza e mancata documentazione del guasto.
✅ Vademecum operativo per le imprese
Controlla regolarmente il funzionamento dei cronotachigrafi.
Forma i conducenti sulle corrette procedure di utilizzo.
Archivia e conserva documenti tecnici e segnalazioni di guasto.
Redigi verbali interni in caso di problemi tecnici.
Affida tempestivamente la manutenzione a officine autorizzate e conserva evidenza degli interventi.
📣 Conclusione
Questa pronuncia rappresenta un monito chiaro: l’azienda non può limitarsi a scaricare la responsabilità sul conducente. La vigilanza documentale è un obbligo imprescindibile.
Studio legale Barbara Tomì è a disposizione delle imprese di autotrasporto per audit documentali e consulenza in materia di responsabilità aziendale.
📞 LO STUDIO LEGALE TOMÌ È A VOSTRA DISPOSIZIONE
Supportiamo le imprese del settore trasporti nella: revisione dei contratti; consulenza preventiva; tutela legale in caso di contenzioso.
Contattateci per una consulenza mirata al vostro caso.
📬 barbara.tomi@studiolegaletomi.t | ☎️ +39 0425599946 | 📱 WhatsApp: +39 3207881558
Accise (57) ADR (42) Agenzia delle Dogane (35) Agenzia delle Entrate (116) albo autotrasporto (41) Albo gestori ambientali (41) Austria (122) Brennero (73) CCNL (34) Conftrasporto (44) contributi (43) controlli (41) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (75) credito di imposta (95) cronotachigrafo (54) Decreto (41) decreto investimenti (57) Divieti (140) Fisco (88) formazione (55) francia (49) gasolio (66) germania (40) green pass (51) INAIL (103) INPS (170) investimenti (102) ispettorato del lavoro (48) Lavoro (98) MIT (46) monte bianco (40) Paolo Uggè (137) patente (99) patenti (61) pedaggio (68) proroga (118) revisioni (71) Rifiuti (72) sicurezza (33) tarsporti internazionali (35) trasporti internazionali (53) trasporto rifiuti (54) UNATRAS (64)
0 commenti