GUIDA OPERATIVA PALLET – MODIFICA LEGISLATIVA 2025 – COSA È CAMBIATO DAL 20 LUGLIO 2025?
(Studio Legale Barbara Tomi’)
PRIMA (fino al 19 luglio 2025)
ESENZIONE GENERALE: Il vettore NON aveva mai obbligo di restituire pallet e imballaggi
ADESSO (dal 20 luglio 2025)
ESENZIONE CONDIZIONATA: L’esenzione opera SOLO quando il carico sui pallet è effettuato da soggetti terzi
SITUAZIONI OPERATIVE
✅ NESSUN OBBLIGO per il vettore quando:
- Il committente carica direttamente
- Società di facchinaggio caricano per il vettore
- Altri soggetti esterni all’impresa di trasporto caricano
❌ POSSIBILE OBBLIGO per il vettore quando:
- Il vettore carica direttamente con i propri dipendenti
- I dipendenti del vettore effettuano lo stivaggio sui pallet
DEROGHE CONTRATTUALI: SEMPRE POSSIBILI
PRINCIPIO FONDAMENTALE
L’autonomia contrattuale prevale sempre sulla disciplina legale
- Prima della modifica: si poteva derogare all’esenzione generale
- Dopo la modifica: si può derogare all’esenzione condizionata
- La contrattualizzazione rimane lo strumento principale
📋 REQUISITI GIURISPRUDENZIALI PER DEROGHE VALIDE
1. ACCORDO SPECIFICO ED ESPLICITO
❌ NON Sufficiente:
- Semplice dicitura “a rendere” sui DDT
- Indicazioni unilaterali del committente
- Prassi non documentate
✅ Necessario:
- Clausole esplicite nei contratti
- Accordi scritti specifici sui pallet
- Pattuizioni chiare e dettagliate
2. ONERE PROBATORIO RIGOROSO
La Corte d’Appello di Roma stabilisce: “La deroga richiede prova rigorosa dell’accordo specifico”
Chi invoca la deroga deve provare:
- Esistenza dell’accordo
- Contenuto specifico
- Accettazione della controparte
3. DOCUMENTAZIONE PROBATORIA ADEGUATA
Il Tribunale di Verona indica elementi probatori validi:
- Comunicazioni elettroniche con riconoscimenti di debito
- Estratti conto pallet con dare/avere
- Testimonianze concordanti sulla gestione condivisa
- Fatturazioni precedenti a prezzo standard
STRATEGIE CONTRATTUALI
PER I VETTORI
🔧 CLAUSOLE DI ESONERO
“Il vettore è esonerato da qualsiasi responsabilità relativa
alla gestione e restituzione dei pallet utilizzati per il trasporto”
“La responsabilità sui pallet rimane esclusivamente in capo
al committente e al destinatario”
CORRISPETTIVI SPECIFICI
- Tariffe separate per carico/scarico
- Addebiti per gestione pallet
- Servizi logistici a pagamento
PER I COMMITTENTI
CLAUSOLE DI RESPONSABILITÀ
“Il vettore si assume l’integrale responsabilità per la gestione
e restituzione dei pallet utilizzati”
“La mancata restituzione dei pallet comporta addebito automatico
al valore di mercato corrente”
SISTEMI DI COMPENSAZIONE
Il Tribunale di Venezia conferma: “Opera validamente la compensazione legale tra crediti reciproci quando il contratto prevede specificamente l’obbligo di restituzione bancali”
CASI PRATICI COMPARATIVI CON DEROGHE
CASO 1: Carico da Facchinaggio + Deroga Contrattuale
Situazione: Facchinaggio carica, ma contratto prevede responsabilità vettore
- Prima: Deroga valida, vettore responsabile
- Adesso: Deroga valida, vettore responsabile
- Risultato: NESSUN CAMBIAMENTO
CASO 2: Carico Diretto Vettore + Clausola Esonero
Situazione: Vettore carica direttamente, ma contratto lo esonera
- Prima: Clausola valida, nessun obbligo vettore
- Adesso: Clausola necessaria per mantenere esenzione
- Risultato: CLAUSOLA DIVENTA ESSENZIALE
CASO 3: Accordi di Interscambio
Situazione: Sistema reciproco di gestione pallet tra vettori
- Prima: Accordo valido e prevalente
- Adesso: Accordo valido e prevalente
- Risultato: NESSUN CAMBIAMENTO
STRUMENTI CONTRATTUALI UTILIZZABILI
1. CLAUSOLE NEI CONTRATTI PRINCIPALI
Per Esonero Vettore:
- Esenzione totale da responsabilità pallet
- Limitazione agli obblighi di trasporto
- Esclusione servizi logistici accessori
Per Responsabilità Vettore:
- Obbligo restituzione “alla pari”
- Gestione integrale del ciclo pallet
- Responsabilità per danni e perdite
2. ACCORDI SEPARATI SPECIFICI
- Contratti dedicati alla gestione pallet
- Protocolli operativi dettagliati
- Sistemi di tracciabilità e rendicontazione
3. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
- Inserimento in CGC standard
- Accettazione specifica richiesta
- Prevalenza su usi di settore
4. USI NEGOZIALI CONSOLIDATI
Il Tribunale di Messina precisa: “Gli usi negoziali si intendono inseriti nel contratto se non risulta che non sono stati voluti dalle parti”
Requisiti per validità:
- Reiterazione costante e generalizzata
- Conoscenza e accettazione delle parti
- Documentazione della prassi consolidata
MECCANISMI OPERATIVI DI DEROGA
SISTEMI DI COMPENSAZIONE
✅ Validi e riconosciuti:
- Conti correnti pallet reciproci
- Compensazione automatica crediti/debiti
- Fatturazione periodica saldi
GARANZIE E CAUZIONI
✅ Strumenti utilizzabili:
- Depositi cauzionali per pallet affidati
- Fideiussioni per valore pallet
- Trattenute su fatture trasporto
SISTEMI DI TRACCIABILITÀ
✅ Documentazione probatoria:
- Registri carico/scarico pallet
- Sistemi informatici di gestione
- Reportistica periodica movimenti
ATTENZIONE: CAMBIAMENTI NELLA CONTRATTUALIZZAZIONE
PRIMA DELLA MODIFICA
- Punto di partenza: Esenzione generale del vettore
- Deroga: Committente doveva provare accordo per responsabilità vettore
- Onere probatorio: Su chi voleva la restituzione pallet
DOPO LA MODIFICA
- Punto di partenza: Esenzione condizionata del vettore
- Deroga: Vettore deve inserire clausole di esonero quando carica direttamente
- Onere probatorio: Invertito quando vettore carica direttamente
CONSEGUENZE PRATICHE
Per mantenere la stessa posizione:
- Vettori: Devono contrattualizzare attivamente l’esonero
- Committenti: Hanno maggiori possibilità quando vettore carica direttamente
- Entrambi: Devono documentare meglio gli accordi
TEMPISTICHE E ADEGUAMENTI CONTRATTUALI
ENTRATA IN VIGORE
- Pubblicazione: 19 luglio 2025
- Efficacia: 20 luglio 2025
- Applicazione: Tutti i trasporti dal 20 luglio 2025
ADEGUAMENTI CONTRATTUALI NECESSARI
IMMEDIATI (entro 30 giorni)
- ✅ Revisione contratti standard in uso
- ✅ Inserimento clausole specifiche sui pallet
- ✅ Aggiornamento condizioni generali
BREVE TERMINE (entro 90 giorni)
- ✅ Negoziazione nuovi accordi con controparti abituali
- ✅ Sistemi di documentazione e tracciabilità
- ✅ Formazione personale commerciale e operativo
MEDIO TERMINE (entro 6 mesi)
- ✅ Monitoraggio efficacia nuove clausole
- ✅ Ottimizzazione sistemi di gestione pallet
- ✅ Valutazione impatti economici
RACCOMANDAZIONI OPERATIVE FINALI
STRATEGIA CONSIGLIATA
Per i Vettori:
- Organizzativo: Privilegiare carico da terzi
- Contrattuale: Inserire sempre clausole di esonero
- Economico: Richiedere corrispettivi per servizi aggiuntivi
Per i Committenti:
- Organizzativo: Mantenere controllo operazioni di carico
- Contrattuale: Pattuire responsabilità specifiche del vettore
- Probatorio: Documentare accuratamente gli accordi
PRINCIPIO GUIDA
La contrattualizzazione rimane lo strumento principale per gestire le responsabilità sui pallet, ma la nuova disciplina richiede maggiore attenzione e specificità nelle pattuizioni, specialmente quando il vettore partecipa direttamente alle operazioni di carico.
L’autonomia contrattuale delle parti prevale sempre sulla disciplina legale, ma ora è necessaria una strategia contrattuale più consapevole e documentata per ottenere i risultati desiderati.
Crediti: STUDIO LEGALE BARBARA TOMI’ – Via G. Carducci, n. 73/5, Badia Polesine (RO) 45021
Tel. 0425.599946 – Whatsapp 320.7881558 – Fax 0425.1713904
Accise (57) ADR (43) Agenzia delle Dogane (36) Agenzia delle Entrate (116) albo autotrasporto (41) Albo gestori ambientali (41) Austria (122) Brennero (73) CCNL (35) Conftrasporto (44) contributi (43) controlli (42) CORONAVIRUS (92) covid-19 (237) CQC (75) credito di imposta (95) cronotachigrafo (55) Decreto (43) decreto investimenti (57) Divieti (141) Fisco (90) formazione (55) francia (49) gasolio (66) germania (40) green pass (51) INAIL (104) INPS (170) investimenti (102) ispettorato del lavoro (49) Lavoro (102) MIT (46) monte bianco (40) Paolo Uggè (137) patente (99) patenti (61) pedaggio (68) proroga (118) revisioni (72) Rifiuti (73) sicurezza (33) tarsporti internazionali (35) trasporti internazionali (53) trasporto rifiuti (55) UNATRAS (64)
0 commenti